Esami di Stato a.s.2024/2025 – Formazione delle Commissioni dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione

COMUNICAZIONE N. 505

Alle/Ai Docenti

Al Sito Web

 

Oggetto: Esami di Stato a.s.2024/2025 – Formazione delle Commissioni dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’a.s. 2024/2025.

 

La nota Ministeriale n. 11942 del 24/03/2024, che ad ogni buon fine si allega, disciplina la modalità di costituzione e di nomina delle Commissioni dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025 che devono essere configurate secondo le disposizioni normative vigenti (Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62 e D.M. 183 del 5 marzo 2019).

Le Commissioni d’Esame saranno presiedute da un Presidente esterno all’istituzione Scolastica, e composte per ciascuna delle due classi da tre membri interni all’Istituzione Scolastica (nominati dai Consigli di classe entro il 04/04/2025, tenendo conto di alcuni criteri indicati nella stessa ordinanza) e tre membri esterni, ferma restando la possibilità che uno o più commissari siano individuati per entrambe le classi.

L’art.1,co.4, del D.M. n.183 del 2019 stabilisce che i docenti non individuati come commissari interni dai consigli di classe o referenti del plico telematico, dovranno presentare domanda in qualità di Commissario esterno, in quanto la partecipazione ai lavori delle Commissioni dell’Esame di Stato rientra tra gli obblighi inerenti lo svolgimento delle funzioni proprie del personale docente salvo le deroghe consentite dalle disposizioni normative vigenti.

I dirigenti scolastici e i docenti in servizio e a riposo, che aspirano alla nomina in qualità di presidenti e/o commissari esterni nelle commissioni degli esami di Stato, trasmettono i modelli ES-E e ES-1 esclusivamente attraverso l’Istanza on line “Partecipazione alle Commissioni degli Esami di Stato” nel portale POLIS.

Le istanze di nomina in qualità di componenti delle commissioni di esame sono presentate attraverso il modello ES-1 mentre per essere iscritto all’elenco regionale dei Presidenti occorre presentare il modello ES-E congiunto al modello ES-1.

 Si precisa che la presentazione dell’istanza di inclusione nell’elenco regionale dei presidenti (modello ES-E), se non integrata dall’istanza di nomina in qualità di presidente attraverso la presentazione del modello ES-1 debitamente trasmesso al sistema, non permette la partecipazione al procedimento di nomina.

Ad ogni buon fine, si riportano di seguito le indicazioni contenute nella guida ministeriale per la presentazione delle istanze:

 

PER IL RUOLO di PRESIDENTE:

3.c.a. PERSONALE TENUTO A PRESENTARE L’ISTANZA DI NOMINA IN QUALITÀ DI PRESIDENTE (MODELLO ES-1):

Ai sensi dell’art. 4, co. 2, lettera a), del d.m. n. 183 del 2019, sono tenuti alla presentazione dell’istanza di nomina in qualità di presidente:

– i dirigenti scolastici in servizio preposti a istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado e a istituti statali di istruzione nei quali funzionano corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado, nonché i dirigenti preposti ai convitti nazionali e agli educandati femminili.

3.c.b. PERSONALE CHE HA FACOLTÀ DI PRESENTARE L’ISTANZA DI NOMINA IN QUALITÀ

DI PRESIDENTE (MODELLO ES-1):

Ai sensi dell’art. 4, co. 2, lettere b), c), d), e), f), g), h), i), l), del d.m. n. 183 del 2019, hanno facoltà di presentare l’istanza di nomina in qualità di presidente di commissione:

  1. i dirigenti scolastici in servizio preposti a istituti statali del primo ciclo di istruzione;
  2. i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in istituto statale d’istruzione secondaria di secondo grado, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, compresi in graduatorie di merito nei concorsi per dirigente scolastico;
  3. i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, che abbiano svolto per almeno un anno nell’ultimo triennio, incluso l’anno in corso, incarico di presidenza;
  4. i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di istituto statale d’istruzione secondaria di secondo grado, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, che abbiano svolto per almeno un anno nell’ultimo triennio, incluso l’anno in corso, le funzioni di collaboratore del dirigente scolastico, ai sensi dell’articolo 25, comma 5, del d.lgs. 165/2001;
  5. i docenti in servizio di istituto statale d’istruzione secondaria di secondo grado con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con almeno dieci anni di servizio di ruolo, provvisti di laurea almeno quadriennale o specialistica o magistrale;
  6. i docenti in servizio con rapporto di lavoro a tempo indeterminato di istituto statale d’istruzione secondaria di secondo grado, con almeno dieci anni di servizio di ruolo;
  7. i dirigenti scolastici di istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, collocati a riposo da non più di tre anni;
  8. i dirigenti scolastici di istituti statali del primo ciclo di istruzione, collocati a riposo da non più di tre anni
  9. i docenti, già di ruolo in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, collocati a riposo da non più di tre anni.
  10. Si evidenzia che hanno facoltà di presentare istanza di nomina in qualità di presidente di commissione attraverso la presentazione del modello ES-1, purché rientrino in una delle categorie elencate nel presente paragrafo:
  11. ai sensi dell’art. 12 del d.m. n. 183 del 2019, i docenti in servizio in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, con rapporto di lavoro a tempo parziale. Qualora siano nominati, tali docenti sono tenuti a prestare servizio secondo l’orario previsto per il rapporto di lavoro a tempo pieno e ai medesimi sono corrisposti, per il periodo dell’effettiva partecipazione all’esame, la stessa retribuzione e lo stesso trattamento economico che percepirebbero senza la riduzione dell’attività lavorativa, ai soli fini dello svolgimento della funzione di presidente;
  12. i docenti-tecnico pratici con insegnamento autonomo e con insegnamento in compresenza;
  13. i docenti di sostegno, con abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado. Non possono presentare istanza di nomina in qualità di presidenti i docenti di sostegno che hanno seguito durante il corrente anno scolastico candidati con disabilità che partecipano all’esame di Stato, in quanto deve essere assicurata la presenza dei docenti medesimi durante l’esame;
  14. i dirigenti scolastici e i docenti in situazione di disabilità o che usufruiscono delle agevolazioni di cui all’art. 33 della l. n. 104 del 1992 e s.m.i.;
  15. i docenti di religione, con abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado, con contratto a tempo indeterminato in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali.

Il requisito dei dieci anni di servizio di ruolo, richiesto ai docenti quale titolo per la nomina in qualità di presidente dall’articolo 4 del d.m. n.183 del 2019, deve intendersi riferito al servizio di ruolo prestato cumulativamente non solo nella scuola secondaria di secondo grado, ma anche negli altri gradi scolastici.

 

PER IL RUOLO DI COMMISSARI ESTERNI

3.c.c PERSONALE TENUTO A PRESENTARE L’ISTANZA DI NOMINA IN QUALITÀ DI COMMISSARIO ESTERNO (MODELLO ES1):

Ai sensi dell’art. 6, co. 2, lettere a), b), c), e cc. 5 e 6, del d.m. n. 183 del 2019, sono tenuti alla presentazione dell’istanza di nomina in qualità di commissario esterno:

  1. 1. i docenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato (compresi i docenti assegnati sui posti del potenziamento di organico), in servizio in istituti di istruzione secondaria di secondo grado statali, se non designati commissari interni o referenti del plico telematico:
  • che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nelle indicazioni nazionali e nelle linee guida dell’ultimo anno dei corsi di studio;
  • che, pur non insegnando tali discipline, insegnano discipline che rientrano nelle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni;
  1. 2. i docenti con rapporto di lavoro a tempo determinato fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche, in servizio in istituti statali d’istruzione secondaria di secondo grado, se non designati commissari interni o referenti del plico telematico:
  • che insegnano, nell’ordine, nelle classi terminali e non terminali, discipline rientranti nelle indicazioni nazionali e nelle linee guida dell’ultimo anno dei corsi di studio;
  • che insegnano discipline riconducibili alle classi di concorso afferenti alle discipline assegnate ai commissari esterni, in possesso della specifica abilitazione all’insegnamento o di idoneità di cui alla legge n. 124 del 1999 o, da ultimo, di titolo di studio valido per l’ammissione ai concorsi per l’accesso ai ruoli.

3.c.d. PERSONALE CHE HA FACOLTÀ DI PRESENTARE L’ISTANZA DI NOMINA IN QUALITÀ DI COMMISSARIO ESTERNO (MODELLO ES-1):

Ai sensi dell’art. 6, co. 2, lettere d) ed e), e cc. 5 e 6, del d.m. n. 183 del 2019, hanno facoltà di presentare istanza di nomina in qualità di commissario esterno:

  1. i docenti, già di ruolo in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, collocati a riposo da non più di tre anni (incluso l’anno in corso), in considerazione dell’abilitazione o dell’idoneità all’insegnamento di cui alla l. n. 124 del 1999;
  2. i docenti che negli ultimi tre anni abbiano prestato effettivo servizio per almeno un anno, con rapporto di lavoro a tempo determinato sino al termine dell’anno scolastico o sino al termine delle attività didattiche in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado e siano in possesso di abilitazione o idoneità all’insegnamento di cui alla l. n. 124 del 1999 nelle discipline comprese nelle classi di concorso afferenti alle indicazioni nazionali e alle linee guida dell’ultimo anno dei corsi della scuola secondaria di secondo grado.

Si precisa che hanno facoltà di presentare istanza di nomina in qualità di commissario esterno attraverso il modello ES-1, purché rientrino in una delle categorie elencate nei paragrafi 3.c.c e 3.c.d.:

  1. ai sensi dell’art. 12 del d.m. n. 183 del 2019, i docenti in servizio in istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado, con rapporto di lavoro a tempo parziale.

Qualora siano nominati, tali docenti sono tenuti a prestare servizio secondo l’orario previsto per il rapporto di lavoro a tempo pieno e ai medesimi sono corrisposti, per il periodo dell’effettiva partecipazione all’esame, la stessa retribuzione e lo stesso trattamento economico che percepirebbero senza la riduzione dell’attività lavorativa, ai soli fini dello svolgimento della funzione di commissario esterno;

  1. i docenti tecnico pratici con insegnamento autonomo e insegnamento in compresenza;
  2. i docenti di sostegno, in possesso della specifica abilitazione all’insegnamento di discipline della scuola secondaria di secondo grado. Non possono presentare domanda di partecipazione all’esame di Stato per commissario esterno i docenti di sostegno che hanno seguito durante l’anno scolastico candidati con disabilità, che partecipano all’esame di Stato;
  3. i docenti in situazione di disabilità o che usufruiscono delle agevolazioni di cui all’art. 33 della l. n.

104 del 1992;

  1. e) i docenti che usufruiscono di semidistacco sindacale o semiaspettativa sindacale.

Il personale della scuola appartenente alle tipologie aventi titolo alla nomina in qualità di commissario esterno può contestualmente chiedere la nomina in qualità di presidente di commissione, purché in possesso dei prescritti requisiti.

A seguito delle operazioni di verifica e convalida dei modelli ES-E ed ES-1, gli elenchi regionali dei presidenti sono elaborati dal sistema informativo e trasmessi ai competenti Uffici Scolastici Regionali, che provvedono alla pubblicazione degli stessi.

 

Il periodo per la presentazione delle domande di cui sopra, tramite il portale POLIS Istanze Online, è fissato dal 25/03/2025 al 09/04/2025 così come riportato nell’allegato all’ Ordinanza Ministeriale.

Si allega   nota Ministeriale n. 11942 del 24/03/2024

Afragola, 7/04/2025

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Giovanna Mugione
Firma omessa ai sensi dell’art.3 comma 2 D.L. 39/93


Torna su